Centro di controllo
Centro di controllo
Abbiamo progettato il nostro centro di controllo (sitema SAC e MDM) che si base dell'esperienza maturata per la gestione dei migliaia di apparecchi termici con telecontrollo e acquisizione delle relative misure.
Il sistema SAC (Sistema di Acquisizione Centrale) risponde ai requisiti ed alle specifiche tecniche messe a punto su incarico dell'Autorità dal CIG, ed in particolare:
- UNI TS 11291-1 Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Parte 1: Caratteristiche generali del sistema di telegestione o telelettura
- UNI TS 11291-2 Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Parte 2: Protocollo CTE
- UNI TS 11291-3 Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Parte 3: Protocollo CTR
- UNI TS 11291-8 Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Parte 8: Protocolli per la telegestione dei gruppi di misura per la rete di distribuzione.
Caratteristiche di base
La nostra filosofia è quella di implementare i dati di tutti i fornitori di correttori PTZ e di data logger e dei gruppi di misura, senza distinzioni di marca e di modello: il Distributore è in grado di scegliere liberamente il fornitore senza acquisire da questi il sistema SAC proprietario.
La sicurezza della comunicazione basata sulla trasmissione in https e su specifici "certificati" installati, l'autentificazione è garantita da LOGIN e PASSWORD trasmesse sempre tramite protocolli criptati.
La gestione delle trasmissione tra i trasmettori periferici ed il centro è assicurata in modalità "punto a punto" con i protocolli previsti dalle UNI TS 11291 quali CTR, CTE e DLMS.
Il centro di controllo si presenta come l'insieme di due componenti: MDM (Meter Data Management) e SAC (Sistema di Acquisizione Centrale) tra loro intimimente interconnessi.
Modularità e scalabilità
La piattaforma è struttutata in macro moduli applicativi integrati con adozione differenziale ed integrale. L'espansione è prevista sino alla gestione delle utenze domestiche (contatori G 4/2,5).
La scalabilità è espressa sia in termini di numero di gruppi di misura gestibili sia in termini di tipologia di apparati gestibili: attualmente sono gestiti tutti gli apparati dei principali fornitori di convertitori di volume.
Interoperabilità
Viene garantita l'interoperabilità verso i sistemi legacy dei distributori con duplice possibilità di integrazione:
- attraverso interfaccia applicativa messa a disposizione dagli operatori,
- attraverso esposizione delle funzioni principali su Web service.
Funzionalità
Le funzionalità gestite dalla piattaforma sono:
- gestione delle comunicazioni attraverso l'infrastruttura con supporto standadizzato (GSM, GPRS, SMS);
- gestione anagrafiche misuratori;
- lettura e gestione da remoto dei misuratori e dei convertitori di volume;
- selezione delle grandezze da teleleggere su ogni correttore;
- gestione dei dati previsti dal "registro degli eventi" presente per i dispositivi di misura oraria e relativa gestione dell'allarmistica;
- funzione di monitoraggio apparati;
- segnalazione delle anomalie con con personalizzazione dei "livelli di servizio";
- invio dei comandi per le operazione di telegestione;
- raccolta delle segnalazioni per l'esito dei comandi per le operazioni in Telegestione;
- gestione della sicurezza del sistema;
- gestione da remoto della configurazione dei firmware, tabelle e parametri;
- verifica della correttezza dei dati raccolti: completezza, coerenza, superamento di soglie prefissate,
- visualizzazione dati storici tramite report personalizzabili
Altre funzioni del centro
L’impiego intensivo della rete Internet rende disponibili architetture aperte, senza limiti di componenti in grado di supportare facilmente nuove e future applicazioni.
Alcune tra le più importanti aziende di telecontrollo stanno proponendo architetture Web-Based destinate ad un singolo cliente, ma la nostra soluzione è in grado di offrire servizi di telecontrollo su Internet destinati a differenti distributori e quindi di usufruire di notevoli economie di scala.
La Centrale Operativa raccoglie, gestisce e processa i dati rilevati in campo dagli operatori e dagli strumenti, e fornisce un servizio di supporto operativo continuativo in grado di supportare l’utente con copertura oraria continuata nel giorni lavorativi.
La Centrale Operativa fornisce, assistenza telefonica alle fasi di installazione e manutenzione, assistenza e supporto all’utilizzo delle funzioni applicative su sito internet, la fornitura di prestazioni a richiesta, etc.
Grazie ad una procedura strutturata e collaudata, è possibile visualizzare sul web site, tutti gli apparati funzionanti, in corso di installazione, guasti o in manutenzione, con chiaro riferimento rispetto al codice della pratica in corso.
Previous page: I correttori PTZ
Pagina successiva: Soluzioni innovative